Le foto dell'esposizione.
martedì 29 ottobre 2013
lunedì 28 ottobre 2013
Dove il vento grida più forte: il libro di Robert Peroni
E' da un po' di tempo che aspettavo questo libro.
Qualche anno fa avevo chiesto a Robert: perchè non scrivi un libro? è importante che resti una traccia di questo popolo.
Lui mi aveva guardato, e mi aveva risposto: Un giorno forse lo farò.
Poi si era dilungato, e mi aveva ancora detto: c'è gente che viene qui in vacanza 10 giorni e pretende di saper tutto su questo popolo. Scrive degli articoli e magari anche un libro. Io sono qui da 30 anni e, pensa, non ho ancora scritto nulla, perchè ancora tanto ho da conoscere".
Alla fine lo ha scritto.
E' un documento importante, ma sopratutto è un mezzo informativo che permette agli italiani di conoscere un popolo di cui non conoscono non solo nulla, ma addirittura ne ignorano l'esistenza.
E' un documento importante, ma sopratutto è un mezzo informativo che permette agli italiani di conoscere un popolo di cui non conoscono non solo nulla, ma addirittura ne ignorano l'esistenza.
Negli anni fine 1980 Robert ha già scritto altri due libri in tedesco, che in Germania sono subito divenuti best-seller, sulle sue esplorazioni.
Questo, ora, sulla sua esperienza e sul popolo di Ammassalik, vuole essere un documento definitivo.
A questo link si può trovare una bella intervista.
martedì 22 ottobre 2013
Angmagssalik: la presentazione del libro di Ottorino Tosti
Alcune immagini della conferenza durante la quale è stato presentato il libro 'Angmagssalik' in cui ho narrato le esperienze dei mie viaggi nel meraviglioso mondo di Ammassalik.
![]() |
Walter Bontempi, Dirigente di ItaliAmmassalik, presenta l'Associazione |
![]() | ||||
Parla l'Autore del libro
|
martedì 15 ottobre 2013
Angmagssalik: la mostra fotografica e il libro di Ottorino Tosti
Dal
21 ottobre al 2 novembre
la Biblioteca Berio, Via Del Seminario 16,
Genova
ospiterà la mostra info-fotografica
Ammassalik
il lato nascosto
della Groenlandia
Un viaggio fra i silenzi, i sorrisi, le solitudini della Groenlandia orientale
- rassegna
fotografica sulla Groenlandia e il popolo Inuit di oggi che ha come
'focus'
Ammassalik, vastissima regione della Groenlandia orientale abitata da
3000 inuit ancora legati al territorio e alle tradizioni, alla
ricerca di un 'ponte' con l'occidente per affrontare le sfide
dell'economia globale -
La
mostra è
organizzata
da ItaliAmmassalik, al
momento l'unica associazione, in Italia, a dare voce alla piccola
popolazione di Ammassalik, ma, soprattutto, anche l'unica che,
operando nell'artico, ha posto al centro della propria attività
le problematiche e le sofferenze della popolazione nativa, ed
è svolta in collaborazione con la Biblioteca Berio.
La
mostra è organizzata tramite tre diverse tipologie di pannelli, che con la luminosa grafica di Ginevra Tosti cercheranno di immergere il visitatore nel mondo degli Inuit.
Ai
pannelli informativi si aggiungono fotografie e pannelli con
citazioni degli abitanti che raccontano in prima persona la loro
vita.
Queste
ultime sono state raccolte dalla viva voce degli abitanti del luogo e
di Robert Peroni, esploratore italiano che da oltre
30
anni vive stabilmente presso questa comunità dove
ha creato il progetto sociale ‘The Red House’ con
l'obiettivo di aiutare i giovani a crearsi un futuro nella loro terra
d'origine.
Alcune
bacheche con materiale di artigianato locale, informativo e
archeologico completano la mostra, dando al visitatore la
possibilità, rara, di avere una conoscenza completa di questa
sconosciuta popolazione.
Alle
ore 17,
sempre presso la Biblioteca Berio, nella sala Chierici,
verrà
presentato il libro
'Angmagssalik',
di Ottorino Tosti, edito da 'Oltre Edizioni'
che fornisce compiute informazioni di natura
geografica, storica e culturale sulla Groenlandia orientale e sull'etnia Inuit che la abita.
Scritto
come un racconto, il libro raccoglie le testimonianze dei 4 viaggi
compiuti in Ammassalik dall'Autore, descrivendo sì i paesaggi
incontaminati e per gran parte ancora oggi inesplorati, ma
soprattutto la cultura, le usanze, le leggende e le condizioni di
vita che nel corso degli anni hanno plasmato la popolazione di questa
parte remota del pianeta.
Il libro è acquistabile in libreria, presso le librerie on-line o direttamente presso l'associazione ItaliAmmassalik.
I proventi dei libri acquistati presso l'associazione verranno devoluti all'acquisto di oggettistica artigianale direttamente dagli artigiani di Angmagssalik.
Chi è interessato all'acquisto può contattarmi presso: ottorinotosti@gmail.com
Il libro è acquistabile in libreria, presso le librerie on-line o direttamente presso l'associazione ItaliAmmassalik.
I proventi dei libri acquistati presso l'associazione verranno devoluti all'acquisto di oggettistica artigianale direttamente dagli artigiani di Angmagssalik.
Chi è interessato all'acquisto può contattarmi presso: ottorinotosti@gmail.com
sabato 12 ottobre 2013
Conosci la cultura di Ammassalik?
Conosci il mondo di Ammassalik?
... almeno nelle sue linee generali....
Beh, qui c'è un bel 'gioco'.
Prova a cliccare.
Se arrivi a 10 su 10 verrai sorteggiato ogni mese per ricevere il film 'Le nozze di Palo', di Knud Rasmussen.
AmmassalikMuseum
Iscriviti a:
Post (Atom)