lunedì 10 novembre 2014
Genova: a cena con ItaliAmmassalik - Incontro sospeso
L'incontro di lunedì 17 sera è sospeso causa all'erta meteo.
Verrà rinviato, se le condizioni meteo lo permetteranno, al prossimo lunedì 24 novembre, stessa ora.
Su questo blog darò notizia non appena sarà confermato.
lunedì 3 novembre 2014
Genova: a cena con ItaliAmmassalik

Lunedì 10 novembre ore 19,00
Castello di Nervi, passeggiata Anita Garibaldi a Genova
L'associazione Canoa Verde organizza un incontro con ItaliAmmassalik sul tema:
AMMASSALIK, IL LATO NASCOSTO DELLA GROENLANDIA
un viaggio fra i silenzi, i sorrisi, le solitudini della Groenlandia orientale
Sarò pesente con alcuni amici dell'associazione, con cui sono stato in Ammassalik negli anni passati, e tutti insieme racconteremo storie, opinioni, considerazioni su questo mondo per molti aspetti ancora misterioso, corredando il tutto con fotografie e filmati.
Il costo della cena è di 15 €.
Chi fosse interessato è pregato di prenotare in anticipo:
Canoa Verde: Via Sarfatti 36 r – 16167 Genova
telefono 010-3726417 - mail: canoaverde@canoaverde.org - www.canoaverde.org
... ma, se non facesse in tempo a prenotare, di presentarsi comunque.
Non verrà rimandato indietro!
L'articolo
sabato 1 novembre 2014
'I colori del ghiaccio': il nuovo libro-testimonianza di Robert Peroni
E' uscito ' I colori del ghiaccio', il nuovo libro-testimonianza curato dal giornalista Francesco Casolo, appassionato di viaggi e avventure, raccogliendo storie e pensieri direttamente dalla voce di Robert Peroni.
Racconta di Tobias, oramai divenuto una figura mitica per quanti sono stati ad Ammassalik, lo hanno incontrato ed hanno ascoltato le sue storie; racconta di Anda, l'ultimo grande suonatore di tamburo, e di tanti altri personaggi.
E' edito anche questo, come il precedente 'Dove il vento grida più forte' da Sperling & Kupfer, ed è venduto al prezzo di € 15,90.
Chi volesse, potrà incontrare Robert a questi prossimi appuntamenti:
:: Domenica 9 novembre - RAI3 - Alle falde del Kilimangiaro
:: Martedì 11 novembre - Radio Deejee
:: Martedì 11 novembre, ore 21 - SEREGNO (Monza Brianza) - Sala Monsignor Gandini, via XXIV Maggio. Con l’autore interviene Eva Musci
:: Mercoledì 12. Novembre 2014, ore 18 - BASSANO DEL GRAPPA - Libreria Palazzo Roberti, Via J.Da Ponte 34. Con l'autore interviene Giuseppe Bosio.
:: Giovedì 13 novembre, ore 18,00 - VERONA - La Feltrinelli Libri e Musica, Via Quattro Spade 2. Con l'autore intervengono Alessandro Camagna, Beppe Muraro, Cristiano Pastorello.
:: Venerdì 14 novembre, ore 18,00 - LECCO - Ibs.it Bookshop, via Cavour 44. Con l’autore interviene Gianfranco Colombo.
:: Sabato 15 novembre - ore 11,30 - MILANO - Museo Civico di Storia Naturale, c.orso Venezia 55. Con l'autore intervengono Francesco Casolo e Marco Mian.
:: Domenica 16 novembre, ore 16,30 - CUNEO - Spazio Incontri CRC, Via Roma 17. Con l'autore interviene Bruno Giraudo.
:: Lunedì 17 novembre - ore 21 - TORINO - Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9. Con l'autore intervengono Leonardo Bizzaro e Francesco Casolo.
venerdì 29 agosto 2014
mercoledì 20 agosto 2014
Rientrata la missione "Ammassalik 2014"
“Tanta
nostalgia dopo essere rientrati,
e tristezza per aver terminato un viaggio così meraviglioso.
Ritorneremo”.
e tristezza per aver terminato un viaggio così meraviglioso.
Ritorneremo”.
E'
stato questo il sentimento e queste le parole di commento con cui hanno terminato
questo viaggio i partecipanti ad 'Ammassalik 2014' promosso e
condotto dal ItaliAmmassalik in una delle zone più isolate e selvagge della
Groenlandia, inaccessibile per la maggior parte dell'anno a causa del mare che
ghiaccia, delle nebbie che si levano improvvise e della neve che cade
abbondante e permane 9 mesi su 12.
“Ammassalik
2014”
è la quarta missione che ItaliAmmassalik conduce in questa remota zona del Pianeta.
è la quarta missione che ItaliAmmassalik conduce in questa remota zona del Pianeta.
Robert Peroni, Tobias, Jiulius, Viggo, Ghert... li abbiamo tutti ritrovatiti, cari amici conosciuti da
anni che ci hanno accompagnato con le loro barche per i fiordi, fermandosi
in posti meravigliosi a farci visitare villaggi, ghiacciai, rovine di antichi
insediamenti, spiegando dove eravamo e cosa stavamo osservando.
E come
loro ricordo ci hanno donato i disegni che velocemente preparavano davanti a
noi, su di un improvvisato tavolo, porgendoceli poi delicatamente come preziosi
doni.
Li
conserviamo come simbolo di un'amicizia costruita e consolidata nel tempo con sorrisi e
gesti amorevoli.
Accoglienti
le case Inuit dove abbiamo alloggiato, futuristica la 'lodge' di Tiniteqilaaq,
costruita interamente in legno e attrezzata con pannelli solari, in una
posizione splendida con vista sul fiordo di Sermilik.
E chi
poi non ricorderà per sempre la notte trascorsa in mare osservando i teoremi e
le meravigliose pinnate delle balene?
La missione di solidarietà
La missione di solidarietà
Le 'missioni' sono il fondamento della nostra associazione. Andare in Ammassalik, tornare e ritornare ancora, far sapere che questo mondo è a noi occidentali gradito, rappresenta il punto focale della nostra attività. Con le missioni andiamo non solo a conoscere una cultura a noi sconosciuta, ma soprattutto a portare solidarietà a una popolazione ostracizzata dalla comunità internazionale per la caccia alla foca, seppur praticata per la sopravvivenza.
Senza dimenticare il discreto aiuto economico che abbiamo lasciato: con il movimento delle barche, l'acquisto diretto di materiale artigianale per le nostre esposizioni, l'acquisto di souvenir personali.
Senza dimenticare il discreto aiuto economico che abbiamo lasciato: con il movimento delle barche, l'acquisto diretto di materiale artigianale per le nostre esposizioni, l'acquisto di souvenir personali.
L'esplorazione
speleologica
Il 25
luglio quattro di noi, speleologi, si sono spostati in barca alla baia di
Nagtivit, uno dei punti più favorevole per l'avvicinamento alla calotta polare,
dove negli anni trascorsi avevamo individuato corsi d'acqua epiglaciali e inghiottitoi di drenaggio.
Il
campo base è stato posto a 65°37' N – 38°45' O sulla morena che divide la
calotta creando i due grandi fiumi glaciali che scendono rispettivamente a est
verso il fiordo di Sermilik e a sud verso l' oceano.
L'ambiente,
al riparo dei venti freddi che soffiano da nord-ovest, era meraviglioso: da una
parte il mare su cui galleggiavano iceberg alti decine di metri, dall'altra la
calotta polare che si perde per
centinaia di chilometri mostrando un orizzonte irraggiungibile.

Ritorneremo
presto in questo periodo dell'anno.
Hanno
partecipato alle ricerche: Ottorino Tosti, Nicola Occella, Giovanni
Belvederi e Maria Luisa Garberi.
...
un po' di cronaca ...
Durante il campo abbiamo avuto ottimo tempo, giornate serene con temperature di pochi gradi sopra/sotto lo 0°, ottime per camminare, nottate intorno ai -8°/-10°.
Durante il campo abbiamo avuto ottimo tempo, giornate serene con temperature di pochi gradi sopra/sotto lo 0°, ottime per camminare, nottate intorno ai -8°/-10°.
Gradevole
e inaspettatala la visita di una piccola volpe artica, divenuta presto la
nostra mascotte.
Abbiamo condiviso con lei un po' di cose buone.
Neppure
il timore della visita di un grande orso bianco maschio, affamato, che era
stato segnalato vicinissimo al nostro campo, è riuscito a turbare troppo la nostra
permanenza.
Abbiamo
fatto la guardia la prima notte con turni di due ore ciascuno, poi ci siamo
affidati alla buona sorte e abbiamo passato le altre nottate sprofondati in
un buon sonno ristoratore.
Chi di
notte, verso l'una, le due del mattino usciva dalla tenda poteva godere di uno
splendido orizzonte illuminato da bagliori rossastri.
La
conclusione della missione
Questa
compiuta da ItaliAmmassalik è stata la prima esplorazione effettuata da
speleologi italiani sull'Inlandsis della costa orientale groenlandese.
Lo
scopo di queste esplorazioni è quello di tracciare una mappa dei flussi d'acqua
che durante il disgelo scorrono sulla superficie ghiacciata e, attraverso gli
inghiottitoi, scendono in profondità
creando nel punto di contatto ghiaccio-roccia un effetto lubrificante
responsabile del maggior o minore scorrimento del ghiacciaio.

Più
numerosi e grandi sono gli inghiottitoi, maggiore è la velocità di scorrimento e di distruzione della massa glaciale. Più rari e piccoli sono si manifesta, invece, un
rallentamento nell'evoluzione distruttiva.
Questo
monitoraggio statistico svolto negli anni può contribuire alle previsioni di
evoluzione della massa glaciale costiera, che in questi ultimi decenni ha
subito un forte depauperamento.
In
Ammassalik è stato osservato un carsismo glaciale abbastanza sviluppato, dovuto
alla bassa quota, alla vicinanza del mare, e quindi a temperature miti che
favoriscono la fusione del manto glaciale creando uno strato acquoso che
alimenta canali sub-glaciali di grande portata.
Con
questa missione, durata 17 giorni, abbiamo aggiunto nuove conoscenze a quelle
che già possedevamo su come muoversi in Ammassalik.
Conoscenze
(dove andare, chi contattare per gli spostamenti in mare, come muoversi, dove
fare base, ecc.) che, come quelle già acquisite nei passati anni,
ItaliAmmassalik mette a disposizione non solo di chi intende promuovere ulteriori esplorazioni
speleologiche, ma di chiunque intende recarvisi anche solamente per una visita
di piacere.
domenica 10 agosto 2014
Intervista in streaming 'Angmagssalik'
lunedì 14 luglio 2014
Intervista alla R.T.S. sul libro 'Angmagssalik'
Da venerdì 18 luglio, per tre settimane, ogni venerdì alle 17.45, andranno in onda sulla R.S.I. (Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana), durante la trasmissione Chek in! , le puntate di una intervista sul mio libro 'Angmagssalik'.
Un grazie all'intervistatrice, Luisa Perego, per l'opportunità che ha dato, a me personalmente e di riflessso a ItaliAmmassalik, di far conoscere ad un pubblico sempre più vasto gli inuit di Ammassalik.
mercoledì 9 aprile 2014
Angmagssalik: Milano 03 aprile
Ringrazio tutti gli intervenuti alla presentazione di 'Angmagssalik', che, ancora una volta, mi hanno dato l'occasione per far conoscere il meraviglioso mondo degli Inuit della costa orientale.
Un grazie a Aldo Scaiano dell'associazione CircoloPolare, organizzatore degli incontri, e a Luciana Vagge, che ha meravigliosamente presentato i popoli siberiani e il tragitto storico che popolazioni antiche hanno percorso per arrivare dalle loro terre di origine alle coste groenlandesi.
martedì 18 marzo 2014
La Groenlandia di Ammassalik a Milano
Presso la libreria 'Monti in Città'
Via Montenero 15 - Milano
Giovedi 3 aprile alle ore 18.00
presenterò il mio libro ”Angmagssalik” edito da 'Oltre Edizioni' e offrirò suggerimenti per visitare in amicizia il bellissimo mondo degli Inuit.
Poi commenterò una personale intervista a Robert Peroni, esploratore che vive in Groenlandia da oltre 30 anni, con cui da alcuni anni svolgo una intensa collaborazione.
Luciana Vagge, studiosa delle popolazioni artiche, porterà la sua vasta esperienza sulla situazione dei popoli nativi nelle aree artiche e sub-artiche.
Aldo Scaiano, dell'Associazione Circolopolare, organizzatrice dell'incontro, coordinerà le relazioni, anticipando alcune inedite pagine di uno studio sull’organizzazione della prima traversata della Groenlandia, nel 1888, da parte di Fridtjof Nansen.
Un piccolo omaggio ai partecipanti: copia del testo di Roald Amundsen “Come sono diventato esploratore”, offerto dal Circolo Polare.
mercoledì 26 febbraio 2014
venerdì 7 febbraio 2014
Viaggio 2014 in Ammassalik
Ammassalik
il
lato nascosto della Groenlandia
Un viaggio fra gli Inuit del Circolo Polare Artico, 65°53' N – 37°47' W
Un viaggio fra gli Inuit del Circolo Polare Artico, 65°53' N – 37°47' W
10
giorni trascorsi navigando su piccoli motoscafi per i fiordi e i
canali ghiacciati di Ammassalik, camminando nella tundra artica fra
paesaggi rocciosi vecchi di milioni di anni, alloggiando in case
inuit appositamente messe a disposizione.
Un
viaggio eticamente 'sostenibile'
che possiede tutte le caratteristiche di un
viaggio etnografico, ed è una finestra aperta sugli usi, i
costumi, i modi di vivere di questa comunità che da migliaia
di anni vive isolata dal ghiaccio in una delle zone più remote
e inospitali del Pianeta: la costa orientale della
Groenlandia.
Studiato
appositamente da ItaliAmmassalik, il viaggio è dedicato alla
Conoscenza
e al Ricordo di una cultura in via di scomparsa per la sopraffazione
che ha subito e tutt'oggi continua a subire dal mondo occidentale, e
rappresenta un momento per portare a questa piccola popolazione
l'aiuto e la solidarietà dell'Italia.
L'appoggio
di Red House, l'alloggiamento presso abitazioni inuit, l'utilizzo,
nei trasferimenti, di barche e di personale locale, fa sì che
il viaggio venga favorevolmente accettato dalla popolazione e i suoi
partecipanti riconosciuti come amici.
DURATA
11 giorni
11 giorni
DATA
DI PARTENZA
Il
16 luglio 2014 dall'aeroporto di Milano MPX
PER
RICEVERE IL PROGRAMMA COMPLETO:
ItaliAmmassalik:
info@italiammassalik.it
PER INFORMAZIONI SUI COSTI E LE PRENOTAZIONI:
Margi Viaggi S.a.s.
Via L. Dottesio 61r - 16149 Genova
Tel. 010 467233
e.mail: margiviaggi@libero.it
www.margiviaggi.com
martedì 4 febbraio 2014
Groenlandia e Dobbiaco: cosa hanno in comune?
Era il simbolo degli antichi signori della città. Lo stemma è anche uguale a quello del comune austriaco di OberKappel.
martedì 7 gennaio 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)